EVENTI

Museo MACC

Il Museo MACC è un museo d'arte contemporanea con una sua collezione permanente e una programmazione di mostre temporanee. Il museo è stato inaugurato nel 2000 dal Comune di Calasetta con le opere della collezione donata da Ermanno Leinardi. Istituito come Museo MACC nel 2011, documenta tutte le tendenze dell’arte astratta, dall’astrazione lirica e informale all’astrazione geometrica. Dai maestri degli anni Trenta (J. Albers, M. Radice, C. Badiali), agli aderenti del Movimento Arte Concreta del decennio Cinquanta (Soldati, Veronesi), dal ventaglio dei gruppi e dei collettivi coinvolti nel campo dell’arte Cine- Visuale degli anni Sessanta e Settanta (B. Munari, G. Capogrossi, L. Fontana, E. Leinardi e molti altri), al drappello degli sperimentatori sardi (A. Atza, G. Campus, R. Rossi, V. Satta, I. Utzeri, G. Brundu, Z. Calzia), particolarmente ricco di personalità da riscoprire. Il Museo presenta a rotazione una selezione di opere riunite su specifici temi e una serie di mostre tematiche. Tra le ultime ricordiamo: Rosanna Rossi, Geometrie di confine; Carol Rama, Lei Lui Loro.

Al Museo MACC si affianca la gestione di uno dei monumenti più caratterizzanti del paese di Calasetta: La Torre Sabauda, si trova nella parte più alta del paese a pochi passi dal museo, realizzata interamente in pietra locale, accoglie al piano terra la Collezione Archeologica Armeni e al primo piano mostre temporanee dedicate all'artigianato artistico e al design più ricercato oltre a interventi site-specific. Dalla terrazza sovrastante si ammira un paesaggio mozzafiato a 360 gradi. Il museo MACC e la Torre Sabauda sono gestiti dalla Fondazione MACC, cui partecipa il Comune di Calasetta, presieduta da Maricarla Armeni, con la direzione artistica di Efisio Carbone.

Territorio e cultura non sono solo arte visiva. Ecco perché un calendario di eventi che si arricchisce, in particolare nei mesi estivi, diversifica l’offerta musea - le con sinestesie d’eccellenza: musica, letteratura, cinema oltre che dei preziosi momenti dedicati all’enogastronomia con proposte quali visite guidate alle mostre e aperitivi al tramonto con degustazione di prodotti locali. Spazio al gusto: le terrazze del museo offrono locations emozionanti da cui contemplare il paesaggio fatto di mare, di cielo e rossi infuocati. Spazio alla meditazione: La sommità della torre sabauda ospiterà nei mesi estivi un corso di yoga organizzato dalla palestra di Calasetta. Il museo ha una vocazione resiliente Spazio permeabile, saldamente piantato sul suo territorio, in ascolto costante della comunità mentre punta lo sguardo oltre il mare. Alla Giuseppe Frau Gallery, collettivo iglesiente, il compito di studiare e realizzare un murale da realizzarsi all’esterno del museo che esprima questi principi fondamentali.

Vai al sito del MACC